venerdì 20 aprile 2012

Ma come si va vestiti ad una festa tradizionale svizzera?

Care lettrici e cari lettori,questa sera sono stata invitata a una festa tradizionale, e, sapete, quando da queste parti si deve "far festa", bisogna essere pronti, dalla testa ai piedi! Qui da noi, nessuno può presentarsi a una festa tradizionale senza un Tracht. Questo termine indica i vestiti, sia da uomo che da donna, che seguono la moda tipica svizzera e, più in generale, bavarese, austriaca e tirolese. L'abito per noi donne si chiama Dirndl, mentre gli uomini vestono i famosi Lederhose.

Le regole della tradizione a riguardo sono ferree: c'è un preciso "codice dell'abbigliamento" da seguire. Pensate che gli abiti da donna, per esempio, sono composti da gonna, corsetto e grembiule. Le donne adulte devono indossare una gonna lunga, o almeno una gonna che copra le ginocchia, mentre le gonne corte possono essere portate solo dalla bambine o dalle adolescenti. Ma il particolare più interessante, è il grembiule: se il fiocco è annodato a destra, significa che siamo fidanzate o sposate, mentre se è annodato a sinistra, indica che siamo ancora in cerca dell'anima gemella.
Gli uomini, invece, indossano i Lederhose, pantaloni di cuoio, sopra il ginocchio o alla zuava, completi di bretelle e pettorina riccamente decorati a motivi floreali...il fiore più comune è, naturlamente, la stella alpina.

Pur essendo molto simile, la zona di provenienza del Tracht è sempre riconoscibile: pensate che ci sono differenze da regione a regione, qui in Svizzera, addririttura da cantone a cantone, e tra il nostro Tracht svizzero e i tracht bavaersi e tirolesi. E' davvero bello pensare che i popoli mantengano e difendano la loro identità anche attraverso i vestiti, non trovate? Adesso devo proprio scappare...tra poco devo essere pronta per la festa... corro a mettere il mio Dirndl... Bis Bald!

Nessun commento:

Posta un commento